Decreto legge 231 del 2001
Compliance231
Il Decreto Legislativo 231/2001: Una Panoramica
Il Decreto Legislativo 231/2001, entrato in vigore in Italia il 9 dicembre 2001, è una legge che ha introdotto la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche senza personalità giuridica, a causa dei reati commessi nell’interesse o a vantaggio di queste ultime.
In altre parole, il D.Lgs. 231 attribuisce alle aziende la responsabilità penale per le azioni criminali commesse dai loro rappresentanti legali, dipendenti o collaboratori nell’ambito delle loro attività aziendali. Questo decreto rappresenta un cambio di paradigma, poiché le aziende possono essere perseguite penalmente e sanzionate in caso di reati come corruzione, frode, riciclaggio di denaro, indebita percezione di erogazioni, delitti informatici e numerosi altri illeciti, anche se nessuno dei dirigenti aziendali è personalmente coinvolto nei reati.
Cosa facciamo
Lo Studio Sabadin mette in campo il suo Team di giuristi e avvocati specializzati nella redazione del MOGC (Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo) per la conformità alla Normativa 231. La squadra da noi denominata “Team231” è composta in primis da giuristi e avvocati penalisti, ma anche da altre professionisti come commercialisti, ingegneri e altri profili utili a svolgere un ruolo fondamentale: aiutare la tua azienda a creare un sistema di gestione efficace per prevenire i reati aziendali. Ecco cosa fanno generalmente il Team231 durante questo processo:
Analisi dei Rischi: Conduciamo un’analisi dei rischi specifici che l’azienda potrebbe affrontare in termini di reati aziendali. Questa analisi comprende l’identificazione dei reati potenziali che potrebbero verificarsi all’interno dell’azienda.
Personalizzazione del MOGC: Basandosi sull’analisi dei rischi personalizziamo il MOGC per la tua azienda. Questo significa che creiamo un modello specifico di organizzazione, gestione e controllo che tenga conto delle esigenze, della dimensione e delle attività dell’azienda stessa. Inoltre lo facciamo attraverso le più nuove tecnologie di gestione e organizzazione delle informazioni.
Definizione delle Procedure e dei Controlli: Gli avvocati del Team231 sviluppano, coadiuvati da consulenti aziendali, le procedure aziendali dettagliate per prevenire i reati identificati. Queste procedure possono includere politiche di conformità, procedure di revisione e controllo, politiche anticorruzione e altre misure per mitigare i rischi.
Formazione: Il Team231, anche attraverso l’ausilio di una piattaforma di E-Learning, può fornire formazione al personale dell’azienda per garantire che siano consapevoli delle politiche e delle procedure stabilite nel MOGC e siano in grado di rispettarle.
Comunicazione Interna ed Esterna: I professionisti del Team231 possono aiutare a definire i canali di comunicazione interna ed esterna relativi al MOGC. Questo può includere la creazione di un canale di segnalazione per i dipendenti e la comunicazione con le parti interessate esterne.
Assistenza nella Gestione della Conformità: Gli avvocati forniscono assistenza continua nella gestione della conformità alla Normativa 231. Ciò può includere la revisione periodica e l’aggiornamento del MOGC in risposta a cambiamenti nell’organizzazione aziendale o nel contesto normativo. Im questo caso possono essere affiancati da Auditor certificati UNI EN ISO 19011:2018 sopratutto nel caso in cui l’azienda abbia o desideri acquisire una o più certificazioni UNI ISO.
Consulenza Legale: Gli avvocati penalisti e esperti in diritto societario possono inoltre fornire consulenza legale in caso di dubbi o questioni relative alla conformità normativa e alla gestione dei rischi legali.
Supporto in Caso di Indagine o Procedimento Giudiziario: Nel caso in cui l’azienda sia coinvolta in un’indagine o un procedimento giudiziario, gli avvocati possono fornire assistenza legale per difendere l’azienda e rappresentarla legalmente.
Complessivamente, sono soprattutto gli avvocati che redigono il MOGC a svolgere un ruolo chiave nell’aiutare le aziende a prevenire reati aziendali, adottando misure di conformità, e gestendo i rischi legali associati. La consulenza legale specializzata è essenziale per garantire che l’azienda sia adeguatamente preparata e protetta in questo contesto normativo complesso.
Vantaggi dell’Adozione del Decreto Legislativo 231/2001
Prevenzione dei Reati: L’adozione del D.Lgs. 231 incentiva le aziende a implementare procedure interne di prevenzione dei reati. Queste procedure aiutano a identificare e mitigare i rischi associati a reati aziendali, come la corruzione, la frode;
Riduzione delle Sanzioni: In caso di procedimenti penali, le aziende che hanno adottato il modello di organizzazione, gestione e controllo previsto dal Decreto possono beneficiare di una riduzione delle sanzioni pecuniarie in caso di condanna;
Protezione del Marchio: Mantenere una reputazione intatta è fondamentale per qualsiasi azienda. L’adozione del D.Lgs. 231 può aiutare a proteggere il marchio aziendale, dimostrando un impegno nei confronti dell’etica aziendale e della legalità;
Miglioramento delle Pratiche Aziendali: La necessità di rispettare le disposizioni del Decreto spinge le aziende a implementare procedure e processi aziendali più rigorosi e trasparenti. Questo migliora l’efficienza operativa e la governance aziendale;
Accesso a Nuovi Affari: Alcuni appaltatori, fornitori e partner commerciali possono richiedere che le aziende con cui fanno affari abbiano adottato il modello D.Lgs. 231. L’adozione può quindi aprire nuove opportunità commerciali;
Accesso finanza agevolata: Già ora, molti bandi di finanza agevolata chiedono l’adeguamento al D.Lgs 231:2001 come requisto di partecipazione. Tra poco tempo sarà un requisito obbligatorio.
Dimostrazione di Buona Fede: L’adozione precoce dimostra alle autorità e ai clienti che l’azienda è impegnata a operare in modo etico e legale;
Riduzione dei Rischi: Riducendo i rischi associati ai reati aziendali, le aziende possono proteggersi da sanzioni e danni reputazionali;
Mantenimento dell’Agilità Aziendale: L’adozione tempestiva consente alle aziende di integrare in modo più fluido le procedure di conformità nelle operazioni quotidiane;
Le Responsabilità Civili e Penali: Una Minaccia Significativa per le Aziende
In conclusione, il Decreto Legislativo 231/2001 è di fondamentale importanza per tutte le aziende italiane, indipendentemente dal settore in cui operano, dalla dimensione e dal fatto che non sia obbligatorio adeguarsi. L’adozione tempestiva del D.Lgs. 231 può portare a numerosi vantaggi, tra cui la prevenzione dei reati, la riduzione delle sanzioni, il miglioramento delle pratiche aziendali e l’accesso a nuove opportunità commerciali. Inoltre, è sbagliato pensare che questo decreto sia inutile o che le responsabilità civili e penali non rappresentino una minaccia significativa. Ignorare la legge potrebbe comportare gravi conseguenze per l’azienda e per le persone coinvolte. Pertanto, è essenziale valutare seriamente l’adozione del Decreto Legislativo 231/2001 e farlo tempestivamente per garantire il rispetto delle leggi e la tutela del proprio patrimonio aziendale.
Organismo di vigilanza (Incarico & Assistenza)
Il nostro impegno nell’ambito della vigilanza aziendale si traduce in una serie di servizi dedicati alla gestione e all’assistenza degli Organismi di Vigilanza. Siamo qui per fornire la nostra expertise e il nostro sostegno in vari aspetti critici, tra cui:
Assunzione di Incarichi: Siamo pronti ad assumere incarichi, sia in modo monocratico che collegiale, all’interno degli Organismi di Vigilanza, portando con noi competenze e conoscenze essenziali.
Verifica e Audit: Conduciamo attività di verifica e audit presso i siti aziendali, garantendo la trasparenza e la conformità alle normative.
Gestione dei Flussi Informativi: Gestiamo in modo efficace i flussi informativi dell’Organismo di Vigilanza, garantendo una comunicazione chiara e tempestiva.
Redazione di Regolamenti e Piani di Attività: Siamo esperti nella redazione di regolamenti e piani di attività per gli Organismi di Vigilanza, contribuendo a una gestione efficiente.
Stesura di Verbali e Relazioni: Prepariamo verbali e relazioni dettagliate per gli organi direttivi aziendali, consentendo una chiara visione della situazione.
Gestione della Posta Elettronica: Prendiamo in carico la gestione della posta elettronica dell’Organismo di Vigilanza, garantendo un flusso di comunicazione senza intoppi.
Assistenza Specialistica: Offriamo assistenza specializzata a favore degli Organismi di Vigilanza, garantendo un supporto completo nelle loro attività.
Audit Specialistici: Eseguiamo audit specialistici per conto dell’Organismo di Vigilanza, contribuendo all’efficacia della loro missione.
Formazione e Consulenza: Forniamo formazione e consulenza all’Organismo di Vigilanza, garantendo una comprensione approfondita delle dinamiche aziendali e delle normative vigenti.
Formazione in Azienda e in E-Learning
Aggiornamenti Normativi: Sarai informato su qualsiasi cambiamento normativo rilevante riguardante il nostro Modello Organizzativo.
Test di Verifica: Effettueremo test intermedi e finali per valutare il tuo livello di apprendimento e garantire che tu sia completamente preparato.
Procedure Speciali: Riceverai formazione dettagliata su procedure specifiche e parti speciali del Modello.
Integrazione del Modello: Imparerai come il Modello si integra con i sistemi di gestione già presenti in azienda.
Siamo qui per fornirti la conoscenza necessaria per garantire la piena conformità e per promuovere la gestione responsabile della tua azienda.
FAQ (Risposte alle domante più frequenti)
Cos'è un "Ente" per il D.Lgs. 231/2001?
Nell’ambito del Decreto Legislativo 231/2001 italiano, un “ente” si riferisce a qualsiasi organizzazione giuridica, come aziende, società, enti pubblici, associazioni, e altre entità simili. Queste entità possono essere soggette alla responsabilità amministrativa prevista dal Decreto Legislativo 231/2001 se una persona fisica agisce a nome o a vantaggio dell’ente commettendo specifici reati elencati nella legge.
Il Decreto Legislativo 231/2001 istituisce la responsabilità amministrativa degli enti per reati commessi da persone fisiche che agiscono nell’interesse o a vantaggio dell’ente stesso. Di conseguenza, le organizzazioni sono tenute a adottare un “Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo” per prevenire la commissione di tali reati all’interno dell’azienda e per dimostrare la conformità alle normative vigenti.
È obbligatorio adottare il Modello 231?
Dal punto di vista giuridico il Modello 231 non è obbligatorio e le imprese che non lo adottano non si espongono a sanzioni. Tuttavia, rimane la responsabilità dell’impresa (con le relative sanzioni o interdizioni) in caso di illeciti realizzati da amministratori e dipendenti nell’interesse e a vantaggio dell’impresa.
Il rapido e continuo aumento dei reati presupposto ha reso inoltre elevato il rischio per molte aziende che prima si ritenevano poco esposte al problema. Inoltre, gli amministratori di una Società condannata ai sensi del D.Lgs. 231/01 che non hanno adottato un Modello 231, possono essere esposti ad azione civile di responsabilità per “cattiva gestione”.
Cosa vuol dire responsabilità amministrativa degli enti?
Con tale termine si intende, nella sostanza, il meccanismo giuridico attraverso il quale si attribuisce alle Società, oltre che alla persona fisica autrice materiale del reato, la responsabilità di un reato commesso a vantaggio o nell’interesse della Società da parte di una persona che agisce per conto dell’Ente. Qualora un soggetto operante in una Società commetta uno dei reati previsti dal D.lgs. 231/2001 a vantaggio della Società o nel suo interesse, la Società potrà essere condannata e subire una o più delle sanzioni previste dal D.lgs. 231/2001. La responsabilità che viene attribuita all’Ente consiste in una colpa di organizzazione, derivante dall’inottemperanza da parte dell’ente dell’obbligo di adottare le cautele, organizzative e gestionali, necessarie a prevenire la commissione dei reati.
Chi possono essere gli autori materiali dei reati disciplinati dal D.Lgs. 231?
Possono essere i soggetti così detti “apicali”, ossia persone che rivestano funzioni di rappresentanza, di amministrazione e direzione dell’ente o di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale, nonché da persone che esercitino anche di fatto la gestione e il controllo dello stesso (componenti dei consigli di amministrazione, amministratori delegati, direttori generali, soggetti delegati per lo svolgimento delle funzioni in materia di sicurezza sul lavoro), oppure i soggetti così detti “subordinati”, ossia le persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti apicali (ma anche agenti, consulenti esterni all’azienda).
Cos'é il modello di organizzazione MOGC?
Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo presenta innanzitutto due funzioni: preventiva della commissione del reato e esimente della responsabilità dell’Ente. Il Modello, infatti, è finalizzato alla prevenzione dei reati presupposto disciplinati dal D.Lgs. 231/01 attraverso la previsione di procedure/regole di comportamento idonee ad evitare il rischio di commissione dei reati. Inoltre, ha efficacia esimente in quanto rappresenta l’unico strumento con cui l’Azienda può evitare di essere condannata, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 231/01, nel caso di reato commesso ad interesse e vantaggio dall’ente di parte di un suo dipendente o collaboratore.